Come si ricava l’alluminio per l’edilizia

L’alluminio è un materiale leggero, versatile, duraturo ed ecologico. È estremamente diffuso sul pianeta e quindi largamente disponibile.

A queste sue straordinarie caratteristiche deve il suo esteso utilizzo in svariati campi di applicazione, compresi architettura ed edilizia, come ha scelto di fare Aluscalae.

Vediamo come si ottiene l’alluminio per l’utilizzo in edilizia e come si lavora per creare soluzioni architettoniche all'avanguardia.

STORIA DELLA BAUXITE: LA ROCCIA MADRE DELL’ALLUMINIO

La bauxite prende il suo nome da Les Baux-de-Provence, un paese che si trova nel sud della Francia e in cui, nel 1821, il chimico Berthier scoprì questa roccia di colore rosso bruno, ricca di alluminio.

Si tratta di una roccia sedimentaria che può assumere colorazione gialla, oltre che rossa, molto diffusa su tutta la superficie terrestre. I maggiori giacimenti si trovano in Australia, Guinea, Brasile, Giamaica, Vietnam e Montenegro. Anche in Italia sono presenti giacimenti e diverse miniere sono state attive fino agli anni 70 del ‘900.

A oggi la bauxite è la principale fonte di estrazione dell’alluminio al mondo.

 

COME SI ESTRAE L’ ALLUMINIO?

In natura l’alluminio non si presenta puro ma è sempre combinato ad altri elementi come zolfo o silicio. Per questa ragione è necessario procedere a separare questi elementi dai sali di alluminio. 

L’alluminio viene estratto dalla bauxite attraverso il processo Bayer: la bauxite viene triturata e mescolata con soda caustica e calce, poi riscaldata in autoclavi a pressione per produrre idrossido di alluminio. L'idrossido di alluminio viene poi separato dal resto della miscela e trasformato in alluminio liquido attraverso un processo di fusione.

 

LAVORAZIONI DELL’ALLUMINIO PER USO EDILE

Laminazione ed estrusione sono le due principali lavorazioni dell’alluminio utilizzate in edilizia.

Laminazione: attraverso questo processo si ottengono lastre o nastri piani. L’alluminio fuso viene pressato fino a ottenere uno spessore inferiore al centimetro. Questo processo viene definito “SBOZZATO”, per poi venire ulteriormente lavorato fino all’ottenimento dello spessore e della resistenza necessari processo chiamato “LAMINAZIONE”.

Estrusione: con il processo di estrusione si realizzano profilati di forme e dimensioni diverse. L’alluminio viene scaldato fino ad assumere consistenza pastosa, per poi essere compresso, spinto e modellato attraverso matrici che gli conferiscono la forma e il profilo desiderati. Si tratta di una lavorazione che richiede altissima precisione.

 

La produzione dell'alluminio da costruzione è un processo complesso. Dalla bauxite all'alluminio liquido, fino ai prodotti finiti, il processo di produzione dell'alluminio richiede un alto livello di precisione e attenzione ai dettagli per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti finali.