Le scale di sicurezza o antincendio vengono realizzate con materiali non infiammabili come l’alluminio vista la sua eccellente resistenza alla corrosione e la durata nel tempo di questo tipo di struttura. Si trovano totalmente all’aperto, visibili dall’esterno dell’edificio e costituiscono una via di fuga per le persone quando la tromba delle scale o l'ascensore non possono essere utilizzati in caso di emergenza.
Queste strutture sono considerate importanti per l'idoneità delle costruzioni adibite a servizi pubblici come le scuole. Inoltre, tanto più alta è una costruzione, tanto maggiore sarà la probabilità che le norme di sicurezza locali dichiarino obbligatoria la presenza di una scala antincendio.
Le scale di sicurezza sono obbligatorie in tutte le strutture aperte al pubblico. Le più importanti cause di decesso in caso di incendio sono l’intossicazione di gas velenosi per cui le scale di sicurezza sono solitamente poste all’esterno degli edifici affinché le persone non rischino l’asfissia.
La legge che regola la sicurezza nei luoghi di lavoro, espone nell'art. 113 le caratteristiche strutturali che devono possedere le scale fisse adoperate in qualsiasi ambiente lavorativo. Secondo questo articolo le scale fatte a gradini devono avere una struttura solida e resistente in modo da reggere ai carichi eccessivi in seguito ad affollamento nelle situazioni di emergenza.
Le dimensioni della scala devono rispettare i giusti rapporti, soprattutto tra altezza e larghezza del gradino; inoltre devono essere dotate obbligatoriamente di parapetto normale o di altro strumento di sostegno sui lati aperti. Le parti di scala che formano una rampa e che sono chiuse da due muri necessitano, poi, di un corrimano.
L’evoluzione ha fatto sì che grazie ad alcuni accorgimento tecnici, come la ventilazione e la fuoriuscita dei fumi, le scale di sicurezza possono essere inserite anche all'interno degli edifici. Esistono diverse varianti di scale di sicurezza per andare incontro alle esigenze dei diversi edifici seguendo la regola di costruzione relativa al “massimo affollamento possibile”. Ecco nel dettaglio le diverse tipologie:
È importante richiedere l’intervento di un’azienda del settore per la realizzazione della scala di sicurezza, in questo modo verrà costruita secondo le normative vigenti per evitare di andare incontro a sanzioni.