

San Benigno è un moderno quartiere direzionale e di servizi nel cuore di Genova, costituito per lo più da edifici risalenti agli anni Ottanta e Novanta. In questa zona si collocano le due costruzioni più elevate di Genova, due ‘torri’ che idealmente tracciano una linea lungo la storia secolare della città, dai tempi delle Repubbliche Marinare sino all’epoca del commercio globale.
Ad un capo si trova la Lanterna (in genovese a Lanterna de Zena), il faro portuale che con i suoi settantasette metri è il faro di maggiore altezza di tutto il Mediterraneo. Benché mantenga la sua funzione di strumento fondamentale per la navigazione notturna delle navi in entrata e uscita dal porto, la Lanterna è soprattutto il monumento simbolo di Genova. Ma lo scettro di edificio più alto della città, spetta al Matitone, il grattacielo dalla particolarissima forma che è posizionato proprio dirimpetto alla Lanterna. Inaugurata nel 1992, questa costruzione ottagonale di 24 piani risulta perfettamente visibile dal porto e da tutto il quartiere di San Benigno.
Verso questo caratteristico panorama è rivolta la facciata dell’edificio residenziale per il quale Aluscalae ha progettato uno specifico parapetto in alluminio e vetro, apprezzato da subito per la sua estetica lineare e per la caratteristica di proteggere senza limitare lo sguardo sull’orizzonte. È sembrato così inevitabile chiamare quel parapetto con il nome del quartiere di Genova in cui per la prima volta è stato montato. Il modello San Benigno si contraddistingue anche per la rapida installazione, grazie al fatto che i vetri vengono inseriti e fissati all’interno di cave già predisposte nel montante. Per chi si avvicina allo splendido affaccio fra la Lanterna e il Matitone, può ritrovare inciso nel corrimano superiore il marchio Aluscalae, così come volle l’impresa costruttrice per sottolineare la particolare scelta di design.